Arriva l'autunno ed ecco piovere i saldi sulle eBike: 30%, anche 50% ed oltre. A volte si trovano in saldo biciclette “inguardabili” rimaste invendute e che probabilmente saranno comperate solo per andare a fare la spesa, ma anche pezzi pregiati riservati solo ai super appassionati.
La presenza di motore e batteria, con le continue novità in arrivo, rende l'obsolescenza commerciale delle eBike molto più “feroce” delle normali biciclette e quest'anno con l'arrivo del nuovo motore Bosch, che impatta diversi marchi prestigiosi di eBike, questo fenomeno è ancora più accentuato.
Sul fatto che i saldi siano economicamente convenienti credo nessuno abbia dei dubbi: se trovi quello che ti serve in promozione, sicuramente farai un affare, ma in fondo in fondo il vero “problema” per noi ciclisti è se i saldi ti scalderanno il cuore, come avrebbe fatto l'acquisto del nuovo modello, oppure no!
Nel mio caso, felice possessore di una e-mtb con cui mi trovavo (notare il verbo passato) molto bene, osservavo i saldi con distacco, intenzionato a cambiare la mia bicicletta più o meno nella primavera 2020, una volta fosse passata la buriana delle nuove consegne e, in qualche caso, risolti i problemi di gioventù, che sembrano affliggere i motori delle eBike molto di più di quanto non avvenga da tempo immemore con i motori termici.
Peccato che il 1° agosto, manco a farlo apposta, primo giorno di una vacanza tutta focalizzata sulle pedalate, “lei” ha lanciato un lamento assordante ed ha detto STOP: motore rotto irrimediabilmente! Il 2 agosto ovviamente ero già dal concessionario (distante circa 400 km dal luogo di vacanza) per la riparazione, peccato che la casa madre chiuda per ferie proprio in agosto, quindi senza alcuna possibilità di avere una riparazione veloce. Mannaggia!!!!!
Qualche giorno passato a pedalare con una normale MTB, poi una bici presa in affitto, infine un amico gentile che ti presta la sua ebike. In qualche modo ho rimediato, ma ad un certo punto mi sono detto: questo è il momento ideale per comperare una bici elettrica tra quelle in super promozione, ed eccomi qui a raccontarvi se il SALDO che ho preso mi avrà scaldato o meno il cuore.
Frenetica ricerca sui siti WEB e sui Social, giro rapido di tutti i negozi in zona (almeno quelli aperti in agosto) analisi comparativa, scartati i modelli che in base alle prove e recensioni che anche io faccio non si adeguavano al mio stile di guida, alla fine la mia scelta è caduta sulla FOCUS JAM2, che ho comperato e ritirato in una domenica d'agosto presso RASCHIANI BIKE di Cigognola.
In realtà, i saldi a volte riservano delle sorprese, infatti avevo ordinato a Claudio Raschiani una FOCUS JAM2 6.9 MY2019 con motore Shimano, modello di fascia media, che in saldo veniva veramente poco, a cui pensavo di fare qualche modifica come piace a me, per avere la mia bicicletta personalizzata (sono un po’ maniaco, lo so, ma siamo in tanti, vero?!). Infatti, avevo già messo in budget forcella top ed ammortizzatore Lippolis, oltre al recupero del manubrio e delle ruote in carbonio che usavo sulla mia “defunta”. Peccato che mentre io sceglievo gli accessori da montare, qualcuno si è preso l'ultima Jam2 disponibile in quell'allestimento e quindi Claudio mi dice: “...te ne porto una simile; vedrai che ti piacerà......ovviamente costa un pochino di più ma poco... “. Caspita, questi venditori! Non mi ha detto nemmeno che allestimento avrebbe portato a casa, però alla fine mi ha sorpreso con un TOP di gamma, ma con un prezzo nettamente fuori dal mio budget iniziale. E, quindi …. che fare?
FOCUS JAM2 9.8 Drifter (Focus Jam)
La bici che mi trovo davanti è sicuramente un pezzo pregiato, molto elegante e stilosa, curatissima nei particolari e decisamente affascinante, ovviamente ancora con motore Shimano, prezzo di listino 7.500€. La vedo per la prima volta proprio lì in negozio e devo decidere al volo se mi piace o meno.
Al primo colpo d'occhio, rilevo:
MI PIACE: colore blu metallizzato, finiture accuratissime, cura maniacale dei particolari, allestimento veramente tutto top in ogni singolo dettaglio (freni SHIMANO XT, ruote DT SUISSE, reggisella telescopico FOX Transfer Performance, sella PROLOG Dimension NDR, manopole in silicone ecc.), telaio in carbonio, a cui avevo deciso di rinunciare (la mia “defunta” era in carbonio) ma che mi piace un sacco a prescindere dal risparmio di peso, il quale comunque in taglia L mi sorprende con i poco più di 20 kg che leggo sulla bilancia.
NON SO NULLA, quindi non posso giudicare: forcella ed ammortizzatore DT SUISSE, con 150 mm di escursione, mai provati prima, esteticamente curatissimi, ma di cui non so nulla sul comportamento e su come si adatteranno al mio stile di guida (DT Swiss).