Novità - Tests - Recensioni



2020/10/27

FULGUR Mula con il nuovo POLINI E-P3 MX

FULGUR Mula  -   MY2021

Premessa: le nostre recensioni sono possibili grazie solo alla collaborazione di amici, appassionati o negozianti o aziende che ci mettono a disposizione le loro biciclette elettriche per testarle, in modo da condividere con voi le nostre impressioni, da utenti normali, senza velleità di professionalità o agonismo. Non veniamo pagati da nessuno e siamo liberi di scrivere quello che vogliamo, nel bene e nel male, senza vincoli.

FULGUR Mula: bella, ben rifinita e molto veloce

FULGUR Cycles (Fulgurcycles.it) è una giovane azienda artigianale, ubicata nel centro della Brianza, nata circa 8 anni fa dalla passione dei titolari Fulvio Canadelli e Fabio Gianetti. Entrambi i titolari sono da sempre appassionati di ruote artigliate, dapprima motorizzate con motori endotermici ed ora mosse dalla forza muscolare e dall’energia elettrica, ed è sulle e-mtb che alla fine hanno concentrato la loro attenzione, dopo essere passati attraverso la produzione di biciclette da enduro di altissima qualità, con cui hanno partecipato, e partecipano tuttora con successo, anche ai campionati del mondo. Come di consueto, visto che il target dei loro prodotti è molto alto e si qualificano come un atelier di alta sartoria ciclistica, anche nel caso delle biciclette mountain bike elettriche hanno puntato a qualcosa che faccia sognare gli amanti del bello. In questo senso ci sembra di poter paragonare la FULGUR alla PAGANI (https://www.pagani.com/it/) nel settore automobilistico: pochi pezzi di alta qualità, costruiti assecondando i desideri del cliente.

 

pastedGraphic.png

 

Durante la nostra visita alla loro sede abbiamo potuto apprezzare la competenza e la cura con cui queste biciclette a pedalata assistita vengono progettate e costruite e abbiamo potuto toccare con mano la e-mtb di Stefano Passeri (una leggenda dell’enduro motociclistico – vedi: motosprint.corrieredellosport.it ), il quale, con i suoi 54 anni suonati si permette il lusso di essere attualmente secondo assoluto a pochi punti dal primo nella classifica del campionato Italiano di Enduro FMI e-mtb in sella ad una FULGUR Mula appunto, in compagnia del ben più giovane (solo 18 anni) Matteo Baruffi compagno di marca, che invece si è classificato primo nella prova mondiale italiana di Pietra Ligure. Insomma, lo avete capito, siamo in presenza di gente che quando era in moto “apriva la manetta” ed ora gode di questi meravigliosi giocattoli elettrificati!

 

Equipaggiamento

La FULGUR (da “folgore”) Mula (da “mulattiera”) è una bella bicicletta disegnata secondo i canoni attuali, che esigono l’integrazione totale del motore come gradevole fattore stilistico non invasivo e della batteria, inserita nella sezione obliqua del telaio. In questo caso l’operazione è molto ben riuscita, per cui la FULGUR presenta una linea assai pulita (grazie anche alla colorazione, un po’ meno alla grafica delle scritte, decisamente sottotono), sufficientemente leggera alla vista (il tubo obliquo che integra la batteria non è eccessivamente grande), pur dando una piacevole sensazione di robustezza.