Novità - Tests - Recensioni



2019/05/31

GIANT FULL-E+ 1 SX PRO MY2108

Prima di cominciare: due parole sul blog di chi ama le ebike, senza pretese agonistiche

Ho come base di partenza oltre trent’anni di gare nell’enduro motociclistico (ex regolarità, per i vecchi…) e da parecchi anni mi diletto ad andare in bicicletta, sia su strada che in fuoristrada, mettendoci impegno e passione. E poi ho scoperto le emtb!!! Colpo di fulmine!!! Adesso mi diverto a testare le biciclette elettriche, con l’occhio di chi non ha più 30 anni (e nemmeno 50!!), con calma e senza enfasi.

 

Una bella e-mountain bike, solida ed efficace, ad un prezzo ragionevole.

La GIANT in prova si differenzia parecchio dalla stragrande maggioranza delle biciclette elettriche in circolazione e presenta con una livrea sobria, ma anche sportiva.   Già alla prima occhiata si vede che questa ebike è il frutto del più grande produttore al mondo di biciclette, che fornisce i telai a moltissime aziende concorrenti (oltre 2 milioni di telai prodotti all’anno!) e per apprezzarne la qualità costruttiva basta guardare come è costruito il telaio: il tubo superiore, il canotto e il tubo obliquo inferiore sono in un sol pezzo, stampato con la tecnologia del Flow Forming.   Per fare un pezzo di così pregevole fattura sono necessari grandi somme di denaro da investire negli stampi, giustificati solo se i volumi di vendita sono molto alti.   Pochissime altre bici possono vantare una tale raffinatezza tecnologica.

.

 

Equipaggiamento

La Full-E+1 SX PRO monta una forcella ROCKSHOX YARI da 160 mm di escursione e 35 mm di diametro, la quale, pur non essendo il modello di punta della casa americana (gruppo SRAM), si posiziona appena sotto la mitica LYRIC e non se ne discosta molto in termini di efficacia.  Il suo funzionamento è eccellente e il connubio con la gomma da 2,6” garantisce un confort e una solidità veramente di alto livello.   Il telaio, di cui abbiamo tessuto le lodi per la pregevolezza tecnologica, integra parzialmente la batteria, che pur essendo inserita in un apposito alloggiamento creato nella parte superiore del tubo obliquo, è ben riparata e facilmente smontabile e alla vista sembra integrata totalmente nel telaio stesso, come vuole la moda dilagante.  

Il tubo verticale posteriore supporta un nuovo reggisella, con comando al manubrio, che ora ha un funzionamento assai morbido e preciso: veramente funzionale!   Nella parte inferiore è inserito il motore YAMAHA PWX, marchiato GIANT (GIANT ha partecipato allo sviluppo dei motori YAMAHA fin dall’inizio e ha sviluppato un software proprietario, differente da quello fornito agli altri utilizzatori dei motori YAMAHA).   GIANT fino all’autunno scorso montava il motore PW con il primo software, successivamente, alla fine dell’anno scorso, ha presentato i nuovi modelli con motore PW evoluto e nuovo software GIANT e infine a metà 2017 ha presentato la nuova gamma (identificata con la denominazione PRO) con il motore PWX e un software molto simile a quello sviluppato e testato sul modello precedente.  Praticamente, le prestazioni, ma il nuovo PWX è più corto, più stretto, più leggero e ha avuto alcune migliorie meccaniche e funzionali che lo piazzano allo stesso livello (alto) dei concorrenti più accreditati (per approfondimenti, vedi la recensione relativa al confronto tra i modelli 2016 e 2017).  L’unico appunto che mi sento di fare al motore è la rumorosità, un po’ superiore alla miglior concorrenza.   La sospensione posteriore si basa sullo schema Maestro, cavallo di battaglia delle mtb GIANT più sportive, e garantisce, grazie a un’escursione di 160 mm, un comportamento ineccepibile, sia in salita che in discesa, garantendo un ottimo confort nell’utilizzo sui terreni più scassati e un’eccellente aderenza.   Il largo manubrio e i relativi comandi hanno una buona ergonomia e il display, seppur non ancora a colori, ha il vantaggio di essere ben leggibile e di fornire tutte le informazioni che servono.   Il cambio Shimano ad undici rapporti si dimostra come sempre impeccabile nell’uso ed ha una spaziatura ottimale fra i rapporti, con il pignone più grande che garantisce una pedalata agevole anche nelle salite più ripide, senza far sentire la mancanza di un eventuale doppia corona anteriore. I freni Shimano sono ben sfruttabili, tuttavia essendo questa una ebike votata all’enduro, sarebbe stato meglio avere una coppia di pinze freno a quattro pistoncini, per permettere di sfruttare in modo ottimale i due dischi da 203 mm di diametro, riducendo al contempo l’usura delle pastiglie.   Infine, la Full-E+1 SX PRO monta di primo equipaggiamento due copertoni MAXXIS Rekon 27,5”x 2,6”, che rappresentano un ragionevole compromesso tra scorrevolezza e tenuta (anche se l’attitudine enduristica di questa bicicletta trarrebbe beneficio nell’avere un paio di pneumatici più aggressivi).

 

Utilizzo

Per parlare dell’utilizzo in fuoristrada, sfrutterò come base il testo della recensione scritta a fine giugno dall’amico Mario Codecà, relativa alla prova della GIANT FULL-E 0 PRO MY2017, evidenziando in corsivo ove vi siano sostanziali differenze d’uso.   Appena salito in sella mi sono sentito subito a mio agio ed ho apprezzato la eccellente ergonomia del posizionamento dei comandi, che sono tutti facilmente gestibili senza spostare la mano dalle manopole, oltre a essere tutti molto intuitivi nell’utilizzo. In questo caso la sensazione è di essere in sella ad un mezzo da enduro, adatto per un fuoristrada ancor più impegnativo e per una guida più aggressiva, specialmente in discesa, dove gli ebiker esperti potranno togliersi delle belle soddisfazioni.   Dalla prima pedalata ci si rende subito conto che il nuovo motore Yamaha è veramente differente da quello precedente, in meglio, ovviamente.   Durante il test l’ho utilizzato quasi sempre in ECO e TOUR, passando alla posizione ACTIVE e SPORT solamente per il superamento di pendenze veramente al limite del ribaltamento.  Praticamente non ho mai avuto la necessità di utilizzare la posizione POWER, ma ho voluto testare egualmente questa modalità per la quale ne ho riscontrato la validità in condizioni di superamento di salite molto accidentate, dove sia necessario tenere un rapporto lungo e velocità elevata per potere sorvolare gli ostacoli senza rischio di far impennare la bicicletta, come si fa con le moto da enduro.  Grazie alla qualità delle sospensioni a lunga escursione, l’utilizzo della modalità POWER può diventare molto utile per superare in slancio di tratti complicati, dove sia possibile mantenere una velocità relativamente alta.   In questi casi, arrampicarsi con le ruote che galleggiano sugli ostacoli più insidiosi garantisce un divertimento sconosciuto alle mtb orientate all’XTRIAL. Possiamo quindi dire che il motore aiuta molto nell’affrontare salite impegnative, ma altrettanto fanno le eccellenti sospensioni, che tengono la ruota anteriore in galleggiamento e quella posteriore incollata al terreno, senza la tendenza a cabrare sulle salite più ripide.  Da questo punto di vista la GIANT mi è parsa una vera arrampicatrice; il problema è più che altro riuscire a superare i propri limiti mentali, in quanto talvolta non ci si aspetta di essere in grado di affrontare certe salite senza dover scendere di sella e quindi si decide di rinunciare a quello che sembra impossibile, ma non lo è!  Sui percorsi guidati la GIANT ha dimostrato una buona maneggevolezza, sebbene non come altre concorrenti più votate al divertimento, forse perché la posizione del motore e dell’asse dei pedali è più in alto rispetto ad altre biciclette più maneggevoli, il che la rende meno agile, ma garantisce di transitare in sentieri scavati senza rischio di sbattere frequentemente e pericolosamente i pedali contro sassi e ostacoli sporgenti. In discesa l’assetto piuttosto alto anteriormente aiuta anche le persone meno esperte ad affrontare pendenze significative senza grandi patemi d’animo, ben coadiuvati dal lavoro della forcella, dei freni e del carro posteriore. I freni sono molto resistenti e silenziosi, ma dopo discese impegnative e lunghe ad alta velocità hanno dimostrato qualche segno di affaticamento.   Il freno posteriore da 200mm è molto ben modulabile e non tende a far bloccare la ruota, anche in situazioni di scarsa aderenza.   Il settaggio del software del motore, aiutando convenientemente il ciclista nelle 5+1 modalità d’uso, ha come contraltare che i consumi sono probabilmente leggermente superiori a quelli del modello precedente (qui in ECO si ha un maggior aiuto) e anche a quelli di biciclette che montano il motore Yamaha PWX con il software originale Yamaha, tuttavia riteniamo che questo maggior consumo, comunque ragionevole, sia una contropartita assolutamente accettabile rispetto alla piacevolezza di erogazione della potenza e alla coppia sempre generosa e ben distribuita.   I pulsanti per il cambio di modalità di assistenza sono molto comodi da usare anche in condizioni critiche, per cui ci si trova a usarli frequentemente, il che permette una buona gestione della batteria.

Conclusioni

Questa nuova versione enduro della GIANT mi ha soddisfatto in pieno, perché ha un assetto aggressivo e un comportamento gradevole, omogeneo e molto sicuro, sa essere assai divertente e allo stesso tempo confortevole, è un prodotto di qualità e gratifica in tutti le situazioni di utilizzo, dalla strada bianca in pianura fino alle arrampicate e alle veloci discese fra sassi e radici, ad un prezzo nettamente inferiore alla versione Full-E+ Sx Pro, geometricamente identica, ma con sospensioni, gruppo cambio e freni ancor più nobili. In conclusione: bella bicicletta, divertente, sicura e ben costruita ad un prezzo concorrenziale.   Promossa a pieni voti.

 

La mia valutazione:

  • Confort 8
  • Maneggevolezza 7
  • Stabilità 9
  • Percorso scorrevole 8
  • Percorso accidentato 9
  • Salita 10
  • Discesa 9
  • Lunghe distanze 8
  • Finitura 9
  • Equipaggiamento/prezzo 9

 

Circa l’autonomia, ci asteniamo da dare un giudizio in quanto troppo influenzata da parametri variabili, non ripetibili. Similmente, ci asteniamo da dare un giudizio estetico, perché troppo personale.

Bruno D.

  

Vuoi vendere o comprare una ebike?  www.ebikefind.com è il miglior sito italiano dove puoi farlo!!