La divertente frequentazione dei sentieri dei Lupi del Cornaggia nel Alto Vergante - MTB Arena, ci ha permesso di poter provare la Kawasaki, ebike personale del carissimo Paul Giacometti, gestore insieme ad Alessandro DiMaira di E-Wheels (www.ewheels.it) - Colazza - Via per Pisano 2 - Vendita e noleggio Kawasaki-Husqvarna-Fantic e SVM.
Equipaggiamento
E’ necessario premettere che la bici da noi provata era stata personalizzata dal suo proprietario per adattarla alle sue necessità e alla sua stazza, per cui alcuni componenti non sono quelli originali, e tra questi spiccano la ruota anteriore da 29” e i dischi freni (per veder quali componenti vengono montati in origine, potete consultare la scheda tecnica allegata). Ciò premesso, la KAWASAKI KSX 8.4 è una bicicletta disegnata secondo i canoni attuali, che vogliono l’integrazione totale della batteria nella sezione obliqua del telaio e il motore come gradevole fattore stilistico.
In questo caso l’integrazione è molto ben riuscita per cui la KAWASAKI presenta una linea pulita (anche grazie alla grafica delle decorazioni e alla colorazione, col classico verde Kawa e nero), sufficientemente leggera alla vista (la trave che integra la batteria non è eccessivamente grande), dando anche una piacevole sensazione di raffinata e gradevole semplicità. A ciò contribuiscono anche la verniciatura ben realizzata, il buon dimensionamento della forcella e le gomme di ampia sezione. In questo bel contesto, si apprezzano anche le saldature del telaio, per niente evidenti, tanto da far immaginare che possa essere in carbonio, invece del meno raffinato, ma sempre validissimo alluminio. La forcella, una RockShox Lyric con una corsa da 160 mm, con inserti ABS Fork Tune della Deaneasy, si comporta molto bene ed è omogenea con l’utilizzo previsto per questa bicicletta. Il telaio, che come abbiamo già detto, ha la batteria integrata, è molto compatto, ben rifinito e si raccorda molto bene con il motore.