Novità - Tests - Recensioni



2018/02/01

Kettler E-Scorpion

KETTLER è un produttore tedesco, importato in Italia da RMS. Nel nostro territorio è ancora sconosciuto mentre in Germania fa buoni numeri. Abbiamo testato una delle top di gamma: la KETTLER E-Scorpion.

Come è fatta la kettler e-scorpion

A prima vista la bici si presenta armoniosa, con una colorazione azzeccata, grafiche accattivanti e la scritta del marchio in grigio. La costruzione del telaio in alluminio appare solida, con saldature fatte molto bene. Il motore scelto dalla casa produttrice per muovere la E-Scorpion è il collaudato Shimano Steps E-8000, con la batteria piazzata sopra il tubo obliquo. Notevole la scelta di installare il cambio elettronico a 11 velocità Shimano XT Di2.

La KETTLER E-Scorpion FS nasce con escursione 140-140 mm, la classica per una All Mountain tutto fare, a suo agio in salita e in discesa, e con ruote 27,5”+. Ci ha lasciato perplessi sia la scelta della esile forcella RockShox Revelation con steli da soli 32mm, sia la mancanza di un reggisella telescopico, un accessorio indispensabile per una mtb di questo rango e prezzo.

Ottimi i freni montati di serie: i Magura MT4 al posteriore ed MT 5 all’anteriore.
Bella e comoda la sella Ergon, che, in abbinamento con le manopole, anch’esse Ergon, creano un bel abbinamento visivo.

Il nostro test

L’erogazione del motore Shimano E8000 è molto piena, con un’ottima coppia: corposo e lineare, ogni minimo aumento o diminuzione dello sforzo sui pedali è seguito fedelmente da un cambio di erogazione della spinta. Anche sulle salite scassate la FS fa il suo lavoro egregiamente e anche in modalità Eco con assistenza limitata, grazie all’ottima erogazione, ci si trova a usare questa modalità sulle salite lievi con piacere, con un buon mix di “gamba e motore” per chi ama sentirsi quasi su una mtb normale.

In “Trail” la spinta del motore è molto presente ed è la modalità che ho utilizzato più spesso sugli strappi e sulle salite tecniche. Ma è in modalità “Boost”, che sviluppa tutto il suo potenziale: un fulmine, anche se, in questa modalità bisogna tenere sotto controllo la trazione posteriore, bilanciando bene il peso per non fare slittare la ruota.

C’è anche la funzione “Walk”, utile per spostare la bici elettrica o camminarle a fianco in salita, che si attiva semplicemente tenendo premuto lo shifter per due secondi.