Novità - Tests - Recensioni



2018/10/14

ORBEA WILD FS20 27S - MY 2018 test

Le nostre recensioni non sono professionali e non pretendono di esserlo: semplicemente cerchiamo di trasmettervi in modo rilassato le impressioni che abbiamo ricavato dal provare una nuova ebike.

 

WILD FS: una bella giovane spagnola, ma con il rossetto un po’ sbavato!

La prima volta che abbiamo visto la fotografia della ORBEA WILD FS ci siamo detti: è un'ebike molto compatta e dà proprio l’idea di essere agile, anche se sembra un po’ abbondante di pancia! Vedendola dal vero l’impressione ne esce rafforzata. Salendoci sopra, ancora di più. Poi, scendi dalla bici e incominci a girarle intorno e l’occhio cade inevitabilmente sul discutibile sportellino che chiude il vano batteria! È come ammirare il viso di una bella ragazza con il rossetto sbavato, o ammirare le sue belle gambe con una smagliatura nelle calze!  La sostanza c’è, ma i dettagli condizionano molto!

 

Equipaggiamento

La WILD da noi provata, messa gentilmente a disposizione dal simpaticissimo Piero Cresta - competente titolare del negozio specializzato PLANET RACING BIKE – Castelnuovo Scrivia, è il modello quasi top di gamma, che monta una forcella Fox 34 Float Performace 140 con diametro di 34mm e 140 mm di escursione. 140 mm di escursione si sono rivelati, grazie alla collaborazione con le ruote da 27,5”x2,8” che filtrano bene le piccole asperità, più che sufficienti per assorbire in modo dignitoso gli urti causati dal passaggio della ruota su terreni anche molto accidentati. Angolazione e avancorsa sono tali da dare una buona sensazione di stabilità, senza ridurre minimamente la maneggevolezza!  Sul carro posteriore è montato un ammortizzatore Fox Float DPS Performance 3-Position Evol che garantisce una escursione verticale della ruota di 140mm, anche in questo caso, più che sufficiente per permettere di salire e scendere con disinvoltura anche su sentieri molto scassati. Il telaio è un misto di tubolare d’alluminio e componenti idroformati, verniciati di nero opaco, con forme un po’ panciute, ma tutto sommato gradevoli. La batteria è posta all’interno del “tubo” diagonale, risultando assolutamente protetta da eventuali urti. Il vano batteria è abbondante e quindi dovrebbe mettere al riparo da surriscaldamenti durante il periodo estivo.

Probabilmente il vano è già dimensionato per alloggiare in futuro le batterie da 750Wh. E fin qui tutto bene, ma proprio non riusciamo a capire cosa i tecnici della Orbea avessero in mente quando hanno progettato e realizzato lo sportellino che chiude l’alloggiamento della batteria: forse quel giorno avevano festeggiato a base di sangria!

Oltre ad essere brutto, lo sportello non sta al suo posto e si stacca, con il rischio di perderlo in mezzo ai boschi, per cui siamo stati costretti a mettere una fascia di velcro che ne impedisse il distacco. Un peccato veniale, a cui speriamo venga posto rimedio al più presto. Il motore è lo Shimano Steps E8000 così come sono Shimano gli ottimi freni ZEE con dischi da 203 mm e il gruppo trasmissione XT M8000 a 11 rapporti. Su questi componenti ormai si conosce tanto ed è anche inutile ripetersi, per cui possiamo limitarci a dire che sono validi, svolgono molto bene il loro lavoro e rientrano in una fascia media/alta di prezzo e di qualità. La WILD FS20 monta una sella telescopica di lunga escursione con un funzionamento morbido e regolare. I pneumatici sono KENDA Havon da 27,5”x2,8” e sono montati su cerchi tubeless ready di opportuna larghezza.