TROY LEE Stage
I caschi integrali stanno fortunatamente diventando sempre più popolari, anche grazie al fatto che i nuovi modelli sono veramente leggeri e confortevoli.
Il TROY LEE Stage è l’ennesimo esempio del fatto che le aziende e gli utilizzatori stanno dando vieppiù importanza alla sicurezza, infatti con questo casco la Troy Lee è riuscita ad offrire un prodotto omologato per DH, coniugando l’estetica e la robustezza di un casco da down-hill con il peso di un casco da mtb. Ed effettivamente, prendendolo in mano per la prima volta ci si stupisce di quanto sia leggero (solo 690g, diventando così il più leggero della sua categoria).
Lo Stage è tipicamente un casco integrale da enduro, con la parete posteriore che scende ben dietro la nuca, ma, grazie ai numerosi passaggi per l’aria di ampie dimensioni, è molto fresco anche quando fa caldo.
La regolazione interna non avviene tramite un dispositivo BOA a filo con rotellina, bensì tramite la possibilità di personalizzarlo secondo la morfologia della testa dell’utilizzatore grazie a tre set di differenti cuscinetti di varie dimensioni per le guance e la nuca, facilmente rimovibili anche per il loro lavaggio. In questo modo, una volta configurato secondo le proprie esigenze e confort, non ci sarà più bisogno di regolare alcunché.
La chiusura/apertura del laccetto sottogola è possibile per mezzo di un sistema di aggancio magnetico di tipo Fidlock SNAP, facile e rapido da utilizzare anche quando si indossano i guanti.
L’aletta parasole è al tempo stesso leggera e robusta ed ha la possibilità di variare l’inclinazione; inoltre, grazie alle numerose feritoie, non oppone resistenza all’aria anche quando si va forte in discesa.
Come già detto, questo Troy Lee Stage presenta numerose aperture per il passaggio dell’aria (11 prese d’aria e 14 uscite con canali interni abbondantemente dimensionati e opportunamente posizionati per garantire una eccellente ventilazione tra testa e casco).
Il sistema interno di ritenzione e supporto aderisce perfettamente al cranio e, grazie anche alla leggerezza della calotta, fa si che durante l’utilizzo su percorsi molto sconnessi il casco non si muova per niente rispetto alla nostra testa; tuttavia, è molto confortevole e ci si scorda subito di indossare un integrale, tanta è la sensazione di apertura che si ha sul frontale. Inoltre, non si sente la necessità di sfilarselo dal capo anche quando si effettuano soste o trasferimenti sotto il sole (anzi, a volte abbiamo preferito utilizzarlo anche in salita per ripararci dai cocenti raggi solari).
La sicurezza è garantita da una struttura esterna molto robusta (la calotta è in POLYLITE con rinforzo in fibra e la mentoniera è in POLYACRYLITE con rinforzi EXOskeleton), da un rivestimento sotto la calotta di tipo EPS a doppia densità co-stampato con EPP per la gestione degli urti ad alta e bassa velocità, che offre una consistente protezione, e da un supporto interno di tipo MIPS, che riduce le rotazioni del cranio rispetto al collo in caso di impatto. Da notare che questo casco supera le certificazioni: CPSC 1203, CE EN1078, ASTM F1952, ASTM F2032, e AS/NZS 2063-2008, il che è una garanzia di sicurezza.
Questo TROY LEE Stage è molto leggero (meno di 700g), la mentoniera è ben distante dal mento, ha ampie feritoie e quasi scompare dal campo visivo, per cui è adatto ad un utilizzo anche su lunghe pedalate ad alta temperatura.Tutto ciò, all’atto pratico, fa si che dopo qualche metro ci si dimentichi di avere la mentoniera, perché non la si avverte anche respirando affannosamente, tuttavia la sensazione di maggior protezione è psicologicamente forte e ci permette di guidare nei pezzi più difficili con maggior disinvoltura e scioltezza, a tutta vantaggio della sicurezza attiva.
Dopo la prova di questo casco integrale dovrebbe venire spontaneo chiedersi perché la maggior parte dei mountain biker si ostina a utilizzare caschi aperti senza mentoniera, che danno una protezione molto ridotta rispetto ad un integrale oppure caschi a mentoniera staccabile, che risultano meno robusti, più pesanti e meno confortevoli.
Noi siamo convinti che una sempre più larga fascia di utenti di ebike utilizzerà in futuro gli integrali di ultima generazione, anche in considerazione del fatto che molti ebiker vengono dall’esperienza della motocicletta e si sentono più protetti e sicuri con un casco serio.
Concludendo, questo TROY LEE Stage è un prodotto molto ben realizzato e rifinito, bello da vedere e da indossare, è confortevole e sicuro, viene offerto in una bella gamma di colori, viene garantito per 3 anni ed ha ovviamente un prezzo in linea con le sue elevate qualità costruttive.
Mario Codecà
Per le altre proposte Troy Lee nel settoe caschi da mtb, vedi l'articolo: https://www.mtb-mag.com/test-casco-troy-lee-designs-stage/
Vuoi vendere o comprare una ebike? www.ebikefind.com è il miglior sito italiano dove puoi farlo!!